Passare delle variabili a PHP tramite Javascript
JavaScript è un linguaggio client side, vale a dire che viene eseguito dal browser. PHP invece viene eseguito dal server su cui è ospitato il sito che viene visitato. Spesso, soprattutto nello sviluppo di applicazioni web, questi due linguaggi devono interagire. Vediamo in che modo.
Ad esempio: vogliamo conoscere la risoluzione dello schermo dei nostri visitatori e passarne il valore a PHP. Possiamo farlo con queste righe di Javascript:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 |
<script type="text/javascript"> lar = screen.width; alt = screen.height; if (lar> 0 && alt >0) { var page = "http://miosito.it/risoluzione.php"; window.location.href = page+"?l="+lar+"&a="+alt; } else exit(); </script> |
Questo codice potrebbe essere inserito nella home page del nostro sito (index.html
). Il visitatore che accede alla pagina viene rediretto automaticamente alla pagina risoluzione.php
, dove possiamo stampare a video i valori della risoluzione:
1 2 3 4 5 |
< ?php echo "<h1>Risoluzione dello schermo:"; echo "Larghezza : ".$_GET['l']."<br />"; echo "Altezza: ".$_GET['a']."<br />"; ?> |